I due progetti, Il Farmacista Counselor e In Natura Felicitas, hanno come obiettivo quello di sostenere e implementare la formazione accademica, con le conoscenze del counseling e della comunicazione in primis, la formazione e diffusione delle cure naturali.
Si avvale della collaborazione di rinomati professionisti e docenti, che collaborano alle attività divulgative delle varie discipline della naturopatia: fitoterapia, omeopatia costituzionale, floriterapia, tecnica floreale propriocettiva: massaggio con i fiori di Bach, nutrizione, reattività individuali agli alimenti, Nutraceutica: supplementi e integrazione alimentare, Iridologia diatesica, kinesiologia, comunicazione umana, emozioni e malattia, riflessologia auricolare, medicina tradizionale cinese. Inoltre collaborano professionisti di diversa estrazione culturale menzionati nel CTS (Comitato Tecnico Scientifico).
Prof. Rocco Carbone – Responsabile e ideatore del corso – Farmacista e Naturopata – Già Docente Università G. Marconi – Roma – Ideatore della figura il Farmacista Counselor – Autore di numerose pubblicazioni
Dott.ssa Susanna Ciampalini – Farmacista – Dirigente Ministero della Salute – Direzione Generale della Programmazione Sanitaria e Ordinamento del SSN
Prof.ssa Luigia Trabace – Docente Farmacologia Facoltà di Medicina – Università degli Studi di Foggia
Dott. Gerardo Paggi – Medico Omeopata, Fitoterapeuta – Medico di medicina di base – Docente presso la Scuola Leon Vannier di Cosenza – Perito medico legale
Dott. Domenico Di Tolla – Farmacista – Presidente Ordine dei Farmacisti di Lecce
Prof. Nicola Pascale – Dirigente scolastico – Dirigente Dipartimento Formazione Regione Basilicata
Prof. Fernando Piterà – Medico – Docente Facoltà di Medicina Università di Genova – Esperto in Omeopatia, Omotosicologia, Fitoterapia, Gemmoterapia e Micoterapia – Autore di numerose pubblicazioni
Dott. Peter Völk – Amministratore Delegato Italia – TÜV Thüringen italia Srl – ente di certificazione
Prof. Fabio Bellino – Medico – Docente corso Scienze e Tecnologie Cosmetologiche – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Docente fitoterapia LULV
Dott. Antonio Vittorino Gaddi – Presidente SIT (Società Italina di Telemedicina e salute digitale)
Dott. Fiorella Palombo Ferretti – Psicologo – Presidente ANPIF APS (Associazione Nazionale Psicologo in Farmacia)
Prof. Matteo Micucci – Ricercatore Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie – Università Alma Mater Studiorum – Bologna
Ing. Sebastiano Arena – laurea in ingegneria e filosofia, esperto formazione elearning e delle nuove professioni
Prof. ssa Annamaria Di Tolla - docente presso Università Federico II di Napoli l'Orientale
Dr.ssa Marta Chiappetta – Laurea in Scienze della Comunicazione – Ricercatrice Università Sapienza di Roma – Redattrice di testi medico-scientifici – Web Content
Dott. Mario Ascolese – Medico chirurgo pediatra – Dottore di ricerca in Scienze dell’Età Evolutiva
Dott.ssa Chiara Rabbito – Avvocato – Presidente CTS SIT (Società Italina di Telemedicina e salute digitale)
Se vuoi avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci!
Saremo felici di rispondere ad ogni tua richiesta!
Spunti e idee sono ispirate ai grandi maestri delle CAM, Complementary and Alternative Medicine, definizione nata negli Stati Uniti ed adottata anche in Italia col nome di medicine alternative e complementari, e/o medicina non convenzionale.
Il programma del corso di naturopatia è sviluppato seguendo le indicazione delle linee guida pubblicate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS-WHO) del 2010 Benchmarks for training in Naturopathy (Riferimenti per la formazione in Naturopatia)
Legge 14 gennaio 2013, num. 4. Disposizione in materia delle professioni non organizzate in ordini e collegi professionale.
Registro Italiano delle Professioni di cui alla Legge4/2013
Decreto Legislativo 16 gennaio 2013. Definizioni delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazione per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di certificazione.